QUADRILATERO
Il Quadrilatero fu, tra il 1815 e il 1866, un sistema difensivo costruito dall’Impero Austriaco nel Lombardo-Veneto, che si dispiegava su un quadrilatero i cui vertici erano le fortezze di Peschiera del Garda, Mantova, Legnago e Verona, comprese fra il Mincio, il Po, l’Adige e dal 1850 circa la ferrovia Milano-Venezia, tramite la quale erano garantiti i rifornimenti. Difficilmente aggirabile, ostacolava i movimenti di truppe nemiche nella Pianura Padana.
Percorso proposto: 181 km – 500 m D+
ATTENZIONE: le tracce dei percorsi proposti possono essere aggiornate a seconda delle segnalazioni di chiusure stradali ecc…
Si raccomanda di scaricare la traccia aggiornata!
Clicca qui per aprire il percorso su Komoot
Clicca qui per scaricare la traccia GPX
PUNTI DA RAGGIUNGERE
– Torrione di Legnago
– Porta Giulia a Mantova
– Porta Brescia a Peschiera del Garda
– Castel San Pietro a Verona
Clicca qui per il sigillo LAGO DI COMO
Clicca qui per il sigillo LAGO D’ISEO
Clicca qui per il sigillo LAGO DI GARDA
Clicca qui per il sigillo LAGO DI CEI
Clicca qui per il sigillo LAGO DI CORLO
Clicca qui per il sigillo LAGO DI TENNO
Clicca qui per il sigillo RICORDANDO GIULIA
Clicca qui per il sigillo PELLEGRINAGGIO PER LA PACE
Clicca qui per il sigillo PEDAVENA
Clicca qui per il sigillo ANELLO DEI COLLI EUGANEI
Clicca qui per il sigillo LE PICCOLE DOLOMITI
Clicca qui per il sigillo ADIGE E OLTREPO’
Clicca qui per il sigillo GIRO DELLE SEZIONI ASFA
Clicca qui per il sigillo FEDE VENETA
Clicca qui per il sigillo INDIPENDENZA